Yokoama



Città portuale, capoluogo della prefettura di Kanagawa. Situata nella parte sudorientale dell'isola di sulla costa occidentale della baia di Tokyo, Yokohama è uno dei principali porti giapponesi, dotato di eccellenti infrastrutture portuali. È anche un centro industriale con cantieri navali e raffinerie di petrolio, industrie alimentari, chimiche, meccaniche, automobilistiche e di apparecchiature elettriche. Sede universitaria, vanta numerosi santuari, templi e chiese cristiane.

 

 

Yokohama era un piccolo villaggio di pescatori quando vi giunse il commodoro statunitense Matthew Perry, nel 1854. Una volta aperto al commercio straniero (1859), il porto cominciò a prosperare. Vennero allora concessi speciali privilegi agli stranieri, e la zona dove questi risiedevano divenne il centro della città. Quasi completamente distrutta nel 1923 da un terremoto, Yokohama è oggi una delle città più moderne del Giappone. Yokohama era un piccolo villaggio di pescatori fino alla fine del periodo Edo, durante il quale il Giappone non commerciava con altri stati. Quando nel 1854 il commodoro americano Matthew Perry entrò con la sua flotta di 9 navi nella baia di Edo, costringendo il Giappone a firmare un trattato per l' apertura di alcuni porti al commercio estero, Yokohama venne prescelta come sede per l' istituzione di uno di essi.

 


Il Porto di Yokohama fu aperto nel 1859 e divenne rapidamente il principale centro per il commercio estero in Giappone, grazie anche alla sua vicinanza a Edo (oggi Tokyo). Gli stranieri occupavano un distretto della città chiamato 'Kannai' ("dentro la barriera"), circondato da un fossato. Durante la restaurazione Meiji il porto di Yokohama si specializzò nel commercio della seta e nel 1872 fra Tokyo (oggi Shinbashi) e Yokohama (oggi la stazione Sakuragicho) fu costruita la prima ferrovia giapponese.
Nel 1923 la città fu devastata da un forte terremoto e durante la seconda guerra mondiale gli USA vi effettuarono bombardamenti incendiari. Oggi Yokohama fa parte della grande megalopoli giapponese composta anche da Tokyo e Kawasaki, una delle più popolose del mondo.

 

 


Da vedere in città: Fra le zone da vedere a Yokohama ci sono il quartiere dei grattacieli Minato Mirai 21, con la Landmark Tower (296 m, il più alto edificio del Giappone), la Torre marittima (che è il faro più alto del mondo) e il quartiere cinese, la zona di Yamate (il cimitero degli stranieri e la vista sul porto), e il giardino Sankeien. Le aree di Isezakicho e Noge hanno un atmosfera internazionale con numerosi ristoranti e negozi gestiti da persone provenienti da diverse zone dell'Asia.


Superficie: 437,38 km²
Popolazione: 3 630 036 ab. (2007).

 


Booking.com

Vacanze LowCost


Scopri cosa fare in Giappone