GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Come muoversi a Tokyo
Tokyo possiede uno dei sistemi ferroviari e metropolitani più efficienti del mondo. I treni sono puliti e veloci e tutte le stazioni hanno segnaletica in inglese. Le linee ferroviarie via terra gestite dalla Japan Railways sono codificate mediante colori, con la Yamanote che è la linea usata più di frequente.
La metropolitana di Tokyo percorre le vie sotterranee costituite da 12 linee. I treni e la metropolitana funzionano dalle 5:00 a mezzanotte. Una varietà di biglietti e abbonamenti semplifica l’acquisto rispetto ai singoli biglietti per ogni percorso. Comprate un abbonamento Suica pre-pagato per viaggiare su tutte le linee JR. Lo si può acquistare nelle aree ’finestra verde’ delle JR o presso i distributori di biglietti. Una scheda costa 2000 yen. Il biglietto Passnet (1000/3000/5000 yen) è simile al Suica ma non si può usare sulle linee JR. Per trasferirsi dalla rete metropolitana di Tokyo alla rete JR è necessario un biglietto di trasferimento, disponibile presso il punto di trasferimento. Gli autobus a Tokyo sono gestiti da società diverse. Prendere la metropolitana o i treni è più semplice per circolare in città, ma le corse degli autobus sono efficienti. Malgrado ciò, pochi segnali sono in inglese e ciò rende lo spostamento difficile. Le tariffe sono all’incirca di 200 yen e le macchine per la distribuzione dei biglietti accettano la maggior parte delle monete. Nelle stazioni della metropolitana Toei e negli hotel sono disponibili guide sui percorsi degli autobus in inglese. La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più usati per circolare a Tokyo se ci si sente pieni di energia. Alcuni hotel noleggiano le bici, ma la maggior parte avrà informazioni su dove noleggiarle altrove.
La rete di trasporti di Tokyo è efficientissima. La linea ferroviaria Yamanote della JR ne percorre il perimetro, la metropolitana serve il resto della città, lo shinkansen la collega al resto del paese.
Tokyo può contare su una fitta rete di treni, metropolitane e linee di autobus, gestiti da circa una dozzina di compagnie diverse. Le linee ferroviarie sono gestite dalla East Japan Rail, le linee metropolitane sono più conveniente per muoversi centrale di Tokyo. La più importante linea ferroviaria di Tokyo è la JR Yamanote Line, una linea circolare che collega le aree più centrali di Tokyo. La città è servita da dodici linee metropolitane, gestite da due compagnie, che coprono per gran parte le aree interne al cerchio della linea Yamanote e le zone attorno a Ginza e Shitamachi. La maggior parte delle innumerevoli linee ferroviarie suburbane partono da una delle sei grandi stazioni della linea Yamanote (Tokyo, Ueno, Ikebukuro, Shinjuku, Shibuya e Shinagawa).
Le linee ferroviarie principali (JR) sono:
- Yamanote Line (linea verde): Linea circolare che collega tutti i principali centri.
- Keihin-Tohoku Line (linea azzurra): Corre parallela alla Yamanote Line sulla metà orientale del cerchio.
- Chuo/Sobu Line (linea gialla): Attraversa il cerchio della Yamanote Line (lenti treni locali).
- Chuo Line (Rapid) (linea arancione): Attraversa il cerchio della Yamanote Line (servizio rapido). Collega Tokyo a Shinjuku.
- Saikyo/Rinkai Line (linea verde scuro): Linea rapida parallela alla Yamanote Line sulla metà occidentale del cerchio. Si collega con Daiba.
- Shinkansen (linea rossa): I treni shinkansen Tokaido fermano a Tokyo e Shinagawa, mentre treni proiettili diretti a nord fermano a Tokyo e a Ueno.
Oltre alla East JR ed alle due compagnie della metropolitana, molte altre compagnie ferroviarie collegano Tokyo con la metropoli esterna e le regioni circostanti. Queste linee di solito partono da una delle stazioni della JR Yamanote Line. Molte delle aziende ferroviarie private sono anche proprietarie di catene di grandi magazzini, spesso situati presso le loro maggiori stazioni ferroviarie:
- Tokyu Railways (linea verde): Serve la parte sudoccidentale di Tokyo e Kanagawa.
- Tobu Railways (linea rossa): Serve Saitama e Tochigi. Collega Nikko.
- Seibu Railways (linea arancione): Serve la regione Tama e Saitama.
- Keio Railways (linea azzurra): Serve la regione Tama.
- Odakyu Railways (linea gialla): Serve Kanagawa. Collega Hakone.
- Keisei Railways (linea viola): Serve Chiba. Collega l’aereoporto di Narita.
- Keikyu Railways (linea rosa): Serve l’aereoporto di Haneda e Kanagawa.
- Tsukuba Express (linea blu): Collega Akihabara con la città di Tsukuba.
La rete metropolitana di Tokyo è gestita da due compagnie, la Toei Subways con quattro linee, e la Tokyo Metro (precedentemente nota come Eidan Subways) con otto linee. Insieme, coprono l’intera area centrale di Tokyo, in particolare la zona all'interno del cerchio Yamanote e le zone attorno a Ginza e Shitamachi. ota, che anche oltre i capolinea, i treni di alcune linee metropolitane continuano ad operare sui binari di diverse compagnie ferroviarie suburbane. Per esempio, la linea metropolitana Chiyoda è direttamente collegata con la linea suburbana Odakyu alla stazione di Yoyogi Uehara, e alcuni treni sulla linea metropolitana Hibiya continuano a funzionare sui binari della linea Tokyu Toyoko dalla stazione Nakameguro.
Come muoversi: