GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Tokyo, la capitale
'C'è una quantità di spazio incredibile, ma si espande verso l'alto e in molte parti della città ci sono giganteschi ammassi di grattacieli. Questi edifici sembrano quasi assalire il cielo, sono aggressivi.' - Bill Murray
Tokyo, la capitale d’Oriente e la capitale del Giappone, si trova nella regione del Kantō sull'isola di Honshu in Giappone ed è una città estremamente dinamica, energica e decisamente tecnologica. Tokyo è una città in cui i ritmi incalzanti della cultura consumistica si scontrano con i momenti di quiete che sono retaggio delle antiche tradizioni. È una frenesia assoluta temperata dalla più placida calma zen.
Secondo il rapporto urbanistico dell'ONU, è il più grande agglomerato urbano del mondo. Tokyo ha un PIL di 1200 miliardi di $, il più alto tra le grandi metropoli mondiali.
La città è splendida in ogni stagione, ma se proprio volete godervela nel suo massimo splendore, potete raggiungerla in primavera: la fioritura dei ciliegi costituisce di per sé una ragione più che valida per visitare la città; allo stesso modo, le dolci sfumature dell'autunno offrono un magnifico saggio dell'estetica giapponese. Non tutti invece riescono a reggere l'afa estiva; ricordate che qui ci sono circa 5500 persone per kmq! Può anche essere preferibile evitare la ressa della Settimana d'Oro, un periodo festivo che dura dal 19 aprile al 5 maggio. Tokyo inizia l'anno con un inverno freddo, talvolta accompagnato da nevicate. Anche se la temperatura a volte scende sotto zero, in genere comunque i mesi invernali non sono troppo rigidi; basta adottare un abbigliamento adeguato. La primavera è caratterizzata da giornate piacevolmente tiepide, mentre l'estate è calda e afosa. La temperatura e l'umidità raggiungono l'apice ad agosto, mentre a fine giugno la stagione monsonica porta piogge torrenziali. Dopo la primavera, la stagione più piacevole è l'autunno: la temperatura si abbassa diventando molto gradevole e le giornate sono spesso soleggiate e limpide.
Superficie: 2.187,08 km² di cui acqua 1%
Popolazione: 12.570.000 ab. (2007).
Divisione amministrativa: L'Area della Grande Tōkyō, che comprende le prefetture di Tōkyō, Chiba, Kanagawa e Saitama, con oltre 34 milioni di ab. (la maggiore area urbana del pianeta) e un'estensione di 13.555 km².
Tōkyō, come città a sé stante, è una metropoli di 8.336.611 ab., che si estende su una superficie di 621 km². L'estensione della città in senso stretto si limita esclusivamente alla municipalità edochiana, che in Italia corrisponde al comune. L'area della città è suddivisa in 23 quartieri speciali, ossia quartieri amministrativamente distinti, quali: Adachi, Aoyama, Arakawa, Bunkyo, Chiyoda, Chūō, Edogawa, Itabashi, Katsushika, Kita, Kōtō, Meguro, Minato, Nakano, Nerima, Ōta, Setagaya, Shibuya, Shinagawa, Shinjuku, Suginami, Sumida, Toshima e Taitō.
La prefettura di Tōkyō, con 12,5 milioni di ab., è la più popolosa del Giappone, e si estende su 2.187 km² di superficie, di cui oltre il 20% ricadenti nell'area della città propriamente detta. Essa ingloba, oltre ai succitati 23 quartieri, 26 città limitrofe alla capitale.
Oltre a questi, la prefettura è suddivisa in 5 soggetti di cui 1 distretto e 4 sottoprefetture: Nishitama, distretto situato a nord della prefettura, comprende i villaggi di Hinohara, Hinode, Mizuho ed Okutama, anch'essi conurbati in Tokyo.
I simboli della prefettura sono un fiore - bocciolo di ciliegio –, un albero - Ginkgo biloba - e un uccello -gabbiano comune-.
Le 4 sottoprefetture, quali Hachijō, Miyake, Ogasawara ed Ōshima; formano la "Tōkyō insulare" in quanto costituiscono due arcipelaghi con un totale di 473 km² di isole che si estende sull'Oceano Pacifico, dall'esterno della Baia di Tokyo fin quasi al confine con le acque territoriali delle Filippine. I 2 arcipelaghi son quelli delle Isole Izu, e, ancora più a largo nell'Oceano Pacifico, delle Isole Ogasawara.
Link utili:
Cosa vedere, cosa fare a Tokyo
Dove andare: ristoranti e locali