La cerimonia del tè e l'origami


Il cha-no-yu (o cerimoniale per la preparazione del tè) rientra ancor oggi nel bagaglio di educazione di una ragazza della buona società.
La cerimonia comincia con la preparazione della stanza da parte dell’ ospite che la decora nel modo più raffinato e modesto: la teiera è un tetsubin (bricco di ferro battuto) con rilievi appena affioranti, le tazze, di ceramica grezza, sono fatte a mano, di colore pacato, di aspetto umile. Per prima cosa gli utensili per la cerimonia del tè, le tazze, i colini di bambù intrecciato, i cucchiai di liscio legno chiaro, vengono fatti passare tra gli ospiti che ammirano il loro aspetto disadorno e raffinato e lo commentano.


 

Un cucchiaio di polvere odorosa e verdissima di tè macinato viene messo nella tazza, l’ospite vi versa dell’acqua calda e mescola con uno speciale arnese finchè la bevanda diventa schiumosa e omogenea; quindi passa la tazza all’ ospite di maggiore importanza che la porta alla fronte, la riabbasssa alle labbra, l’ assaggia (il tè è amarissimo) e passa al vicino la scodellina rotandola leggermente. Così la tazza continua il suo giro. E’ chiaro che non si tratta di una cerimonia gastronomica, ma di un modo delizioso di stare insieme in silenzio, cioè di stare da soli in compagnia.


 

L'origami non ha significati così profondi e delicati, perchè non è un’ arte vera e propria, ma una tecnica, un passatempo di buon gusto. L’ origami, che è la tecnica del piegare fogli di carta di diverso colore in figurazioni complicatissime di animali, fiori e oggetti, ha origini probabilmente religiose: deriverebbe infatti dalle cerimonie shintoiste, dove si usava come simbolo di purificazione una piccola figura di un uomo costruita in carta. Vi sono circa un centinaio di figure ottenibili con la tecnica dell’ origami che è complicatissima anche perché non fa uso di forbici.


 

I NOMI


EVOLUZIONE E FASCINO DELLA DONNA


LA GEISHA


LE INFINITE VARIETÀ DI «KIMONO»


LA CERIMONIA DEL TÈ E L’ ORIGAMI


LE CELEBRAZIONI DEL LUTTO


I GIARDINI ZEN

Booking.com

Vacanze LowCost


Scopri cosa fare in Giappone