GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Il Palazzo Imperiale di Tokyo
Tra le tante attrazioni, dell’iperattiva e ipertecnologica Tokyo, a volte ci si dimentica di quelle qui antiche e caratteristiche, e tra queste c'è sicuramente il Kōkyo ossia il palazzo imperiale. Questo edificio, già esistente con il nome di palazzo di Edo, divenne la residenza imperiale nel 1868, quando l'imperatore Meiji, trasferì la capitale del Giappone, da Kyoto a Edo, cambiando il nome di quest'ultima in Tokyo. Anche se l'accesso al Palazzo non è permesso (tranne due volte l'anno, in occasione del Capodanno – 2 gennaio - e del compleanno dell'Imperatore – 23 dicembre) nei dintorni del Palazzo si possono ammirare le abbondanti bellezze naturali presenti, le sua possenti mura in pietra ed i suoi tranquilli fossati. Tutto qui ricorda il vecchio Giappone feudale.
Giardino Higashi Gyoen: il giardino orientale del Palazzo Imperiale, con i suoi 53 acri è un giardino classico, un tempo sede della fortezza del castello di Edo, ospita alcuni dei 250000 alberi rappresentativi della prefettura, un piccolo museo, numerosi monumenti storici ed un piccolo giardino in stile giapponese. Apertura: 9:00-16:30 (16:00 da novembre a febbraio). Chiusura: lunedì, venedì e cerimonie imperiali. Ingresso: gratuito.
Sannomaru Shozokan: nel giardino è esposta al pubblico una parte delle circa 7000 opere d'arte donate dall’Imperatore nel giugno 1989.
Parco Kitanomaru: è un vasto giardino di tufo con un sentiero che lo attraversa a partire dal cancello Kitahanebashi. Sul lato est del percorso si trovano il Salone Nippon Budokan, il Museo della Scienza ed il Museo Nazionale d'Arte Moderna, mentre ad ovest si trova un lago circondato da alberi e vegetazione.
Museo della Scienza: un edificio a cinque piani, ospita display tridimensionali che riproducono opere che coprono tutti i campi della scienza moderna, dalla scienza spaziale all’agricoltura. Aperto: 9:30-16:50 (ultimo ingresso consentito alle 16:00). Chiusura: fine anno e capodanno. Ingresso: ¥ 600.
Arena Nippon Budokan costruita in stile architettonico giapponese antico per le Olimpiadi di Tokyo, è stata utilizzata per vari incontri sportivi ed altri eventi.