GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Osaka
Gli 808 ponti di Naniwa: ecco un famoso proverbio che da sempre accompagna la città di Osaka. Naniwa è il vecchio nome di Osaka, mentre il numero 808 in Giappone simboleggia il concetto di "incalcolabile”.
Posta nella zona meridionale dell'isola di Honshu e capoluogo della prefettura urbana omonima, la città è adagiata lungo l’omonima baia, alla foce del fiume Yodo, presso Kyoto. Letteralmente Osaka significa "grande collina". Un tempo, la città era conosciuta come Naniwa.
La città era nota nel IV secolo come Naniwa. Per molto tempo residenza imperiale, crebbe d'importanza divenendo un fiorente centro mercantile a partire dal 1583, quando Toyotomi Hideyoshi la rese capitale del suo feudo e vi edificò il castello. Apertasi al commercio con l'estero nel 1868, diventò città autonoma nel 1889. Durante il secondo conflitto mondiale venne gravemente danneggiata dai bombardamenti degli Alleati, ma seppe reagire e rialzarsi. Grazie al progressivo assorbimento delle aree periferiche, Osaka – che forma un unico agglomerato urbano insieme alla vicina Kobe - si è ingrandita fino a diventata una delle maggiori città del paese, sia per superficie, sia per numero di abitanti.
È inoltre uno dei porti più attivi, in grado di accogliere transatlantici, e scalo aereo nazionale e internazionale di primaria importanza. Osaka detiene un ruolo di spicco nella finanza, nel commercio e nell'industria, che produce soprattutto acciaio, macchinari, tessuti, navi, autoveicoli, apparecchiature elettriche e cemento. Percorsa da numerosi canali e ricca di parchi, ospita diversi edifici religiosi antichi musei d'arte e di storia, ed è sede di alcuni importanti atenei.
Il lato ad ovest della città di Osaka si affaccia sulla baia di Osaka. Sugli altri lati, la città è circondata da più di dieci città più piccole, tutte appartenenti alla Prefettura di Ōsaka, con una eccezione: la città di Amagasaki, che appartiene alla Prefettura di Hyōgo, nel nordovest. La città occupa un'area più larga (di circa il 12%) di qualunque altra città o distretto in questa prefettura.
In estate a Osaka il clima è caldo (con temperature comprese tra i 25 e i 35 gradi ) e umido. L’inverno invece è freddo, ma non rigido (1-10°C). Il periodo migliore per visitare Osaka, se volete assistere all'hanami (fioritura dei ciliegi – simboli della città), è da aprile a maggio oppure, per vedere le foglie che cambiano colore, da ottobre a novembre. In queste stagioni le temperature sono miti e gradevoli (intorno ai 15-22°C) e non piove molto.
I due centri più popolosi della città sono chiamati localmente: Kita (letteralmente Nord), e Minami (letteralmente Sud). Kita, l’area commerciale include e circonda il distretto di Umeda, mentre dall'altra parte, Minami ospita i distretti dello shopping di Namba, Shinsaibashi e Dōtonbori. A Minami si trova inoltre l'area di intrattenimento intorno al ponte Ebisubashi, a Dōtonbori, con la sua famosa aragosta meccanica gigante, e Amerikamura ("American Village").
Tra Yodoyabashi e Honmachi, si trova il "tradizionale" distretto degli affari, mentre il nuovo distretto, l'OBP (Osaka Business Park), è localizzato nelle vicinanze del castello.
Superficie: 222,27 km2
Abitanti: 2 643 805 abitanti (2007)
Attrazioni turistiche:
Boulevard Midosuji: il più elegante edificio della città.
Namba – Dotombori: sono considerati i quartieri dei divertimenti e degli acquisti, dove è possibile trovare oggetti caratteristici del luogo. Da non perdere una visita alla Fortezza di Osaka, al Museo Storico, al Tempio Shitennoji, ed infine gli splendidi parchi di Sumiyoshi e Tennoji.