GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Kyushu
Kyūshū ("nove province") è la terza, in ordine di grandezza (si estende su un’area: 35,640 km²), delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Considerata la culla della civiltà giapponese, non è eccessivamente popolata (circa 15 milioni di abitanti), nonostante goda di un piacevole clima subtropicale; situata nella parte sud-occidentale, vicina allo Shikoku è collegata nella sua parte settentrionale con l'isola di Honshu da un lungo tunnel sottomarino, il Kanmon, al cui sbocco è sorta una gigantesca cunurbazione industriale.
Sulla costa sud-occidentale dell'isola è situata la città di Nagasaki, capitale dell'omonima prefettura; distrutta dalla seconda bomba atomica nell'agosto 1945, possiede uno dei più antichi porti internazionali (che è stato la sola porta di accesso al Giappone per gli stranieri durante il Periodo Edo, dalla metà del XVI secolo fino alla metà del diciottesimo) ed oggi è un grande centro di cantieri navali.
La principale città dell'isola è però Fukuoka. Con una popolazione approssimativa di 1,4 milioni di abitanti è uno dei principali poli commerciali, con un grande aeroporto internazionale e una delle cinque borse valori in Giappone. Kitakyushu (prefettura di Fukuoka) è un altro importante centro (poco meno di un milione di abitanti), soprattutto nel campo dell'industria pesante. Kumamoto e Kagoshima sono la terza e quarta città più grandi con più di 500.000 mila abitanti.
Kyūshū è una grande produttrice di riso, tè, tabacco, patate dolci e soia; c'è anche un'abbondante produzione di seta. L'isola è nota per la produzione di differenti tipi di ceramiche tra le quali Arita, Imari, Satsuma e Karatsu. L'industria pesante è concentrata nel nord, attorno alle città di Kitakyushu, Nagasaki e Oita e include industrie chimiche e meccaniche.
L’isola, montagnosa come gran parte del Giappone, annovera vulcani attivi, i maggiori dei quali sono quello del monte Aso, dalle cinque vette (le cui altezze variano da 1320 a 1593 m), il cui immenso cratere supera i 20 km di diametro, ed il Sakurajima (1113) nella baia di Kagoshima, la cui ultima eruzione ha avuto luogo nel 1914.
Le moltissime fonti termali richiamano un elevato numero di turisti sull' isola, nella quale abbondano colture di banani, canna da zucchero, ananas ed altri frutti tropicali.
Sede della più antica storia giapponese, già in tempi antichi l'isola strinse rapporti con la Corea e la Cina, e le prime colture risicole del Giappone si svilupparono sulle sue coste settentrionali, sulle quali tentarono invano di metter piede due volte, nel 1274 e nel 1281, i mongoli; a Kagoshima, nella parte meridionale, sbarcò Francesco Saverio, iniziando la conversione della popolazione locale al cristianesimo, di cui resta traccia solo nei cinque ponti che collegano gli isolotti di Amakusa alla terraferma. Ciononostante, Kyushu continua ad essere uno dei grandi centri religiosi del cristianesimo in Giappone.
Tra i parchi naturali ricordiamo:
Saikai National Park
Unzen-Amakusa National Park
Aso National Park
Kirishima-Yaku National Park