GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Kyoto
Capoluogo della prefettura urbana omonima; è situata lungo il fiume Kamo in prossimità del lago Biwa, nella parte meridionale dell'isola di Honshu, non lontano da Osaka. Famosa per la raffinata lavorazione artigianale di broccati di seta, oggetti in bronzo, smalti realizzati con la tecnica del cloisonné, porcellane e lacche, la città accoglie inoltre alcune industrie di componenti per aerei, prodotti chimici e materiale elettrico. Nel passato importante centro culturale e religioso, Kyoto conserva oltre duemila templi buddhisti o scintoisti, tra cui il tempio Kiukaku (ricoperto da sottili scaglie d'oro), quello Daitoku (il più importante del buddhismo zen), il tempio scintoista Kitano e quello Daikaku (originariamente villa imperiale trasformata in tempio nel IX secolo).
Altri luoghi di grande interesse sono: il Palazzo imperiale Gosho, dell'VIII secolo ma ricostruito nel 1788 e nel 1854 dopo due incendi; il Palazzo Katsura e il suo giardino, disegnato dall'architetto di giardini Enshu, che costituisce un mirabile esempio di giardino alla giapponese; il castello Nijo (del XVII secolo) e il Palazzo Nishi Honganji, del 1591, con ambienti interni che costituiscono una delle massime espressioni decorative giapponesi. Fra i musei, si segnalano il Museo Nazionale (dedicato all'arte antica giapponese), il Museo Yurin (che ospita collezioni di arte antica orientale) e il Museo del tempio scintoista Kitano Jinja, che raccoglie le migliori pitture su rotolo della scuola di Toda. La città è sede di sei università; quella ex imperiale, che risale al 1897, è una delle più prestigiose del Giappone. Costruita nel 794 sul modello della città Chiangan (l'attuale Hsian), antica capitale della Cina, Kyoto è stata per mille anni (dal 794 al 1868) capitale dell'impero giapponese e luogo di residenza della famiglia imperiale. Anche dopo che la capitale fu trasferita a Tokyo (1868), la città ha conservato la propria importanza culturale e spirituale; risparmiata dai bombardamenti che durante la seconda guerra mondiale colpirono diverse città giapponesi, conserva ancora oggi moltissime testimonianze storiche e artistiche del Giappone.
Fu fondata nel 794 dall' Imperatore Kammu quando la capitale vi fu trasferita da Nara. L'imperatore Kammu impose alla nuova capitale il nome di Heian Kyo. Comunemente però era nota come Miyako oppure Kyo, due diverse pronunce del carattere 京 - "capitale". Fu sede imperiale quasi ininterrottamente fino 1868, quando l'imperatore Meiji si trasferì a Tokyo.
Ha una struttura quadrata, con strade ad angolo retto, secondo il modello urbanistico cinese. Il palazzo imperiale sorgeva nel quadrante settentrionale della città. A causa dell'eccessiva umidità la parte occidentale si spopolò.
Ashikaga Takauji ha fondato il suo shogunato a Kyoto. Durante la guerra Onin (1467-1477) Kyoto fu funestata da terribili combattimenti che portarono alla devastazione di interi quartieri. La città fu ricostruita verso la metà del XVI secolo. Toyotomi Hideyoshi edificò un palazzo vicino al palazzo imperiale e di lì regnò sul Giappone. Anche Tokugawa Ieyasu fece costruire il castello di Nijo vicino al palazzo imperiale.
La città non è stata bombardata nella seconda guerra mondiale e quindi il centro storico è rimasto pressoché intatto nella forma successiva alla ricostruzione. In un rapporto dell'esercito americano era stata indicata come obbiettivo dell'attacco nucleare del 6-9 agosto 1945. La scelta fu spostata su Nagasaki.
Superficie: 827,90 km²
Popolazione: 1 464 990 ab. (2007).