GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Evoluzione e fascino della donna
Uno stereotipo alquanto diffuso riguarda la donna giapponese: si è soliti pensare alla donna come sottomessa alla vita di famiglia e alla società. Niente di più sbagliato: è lei la regina della sua famiglia e della sua casa. Il marito consegna generalmente alla moglie la maggior parte del suo stipendio e la donna gli evita preoccupazioni che riguardino la gestione domestica. La donna giapponese non è solo un' amministratrice accorta, ma anche l' autorità più ascoltata nella scelta della moglie per il figlio e della carriera da far seguire ai suoi ragazzi.
La legge giapponese contempla un' assoluta parità di diritti fra uomo e donna, sia per quanto riguarda il diritto matrimoniale (amministrazione del patrimonio familiare, ragioni di divorzio, ecc…) sia per quanto riguarda le carriere pubbliche: in Giappone vi sono state nel dopoguerra parecchie donne deputate, senatrici, giornaliste e scrittrici molto lette, architette di grido, attrici popolarissime, qualche donna diplomatico e ministro, parecchi sindaci e numerose sindacaliste. Ma la cosa che stupisce di più della donna giapponese moderna, è la sua capacità, pur lavorando in tutti i campi con fatica e responsabilità, di rimanere gentilissima, femminile ed aggraziata.
EVOLUZIONE E FASCINO DELLA DONNA
LE INFINITE VARIETÀ DI «KIMONO»
LA CERIMONIA DEL TÈ E L’ ORIGAMI