GIAPPONE
- IL GIAPPONE «da dove ha origine il sole»
- CULTURA
- CUCINA GIAPPONESE
- TRADIZIONI e FESTIVITA'
- HOTEL IN GIAPPONE
- REGIONI e ISOLE
- TOKIO la capitale
- Tokyo
- Aeroporti
- Come muoversi
- Cosa vedere – Cosa fare
- Dove andare:
- LE GRANDI CITTA'
- INFO UTILI
Clima
Il Giappone si trova in una zona temperata dell’emisfero nord e quindi il suo
clima è generalmente mite.
Si dice che il Giappone abbia in realtà 5 stagioni: subito dopo la primavera e prima dell'inizio dell'estate c'è infatti il "periodo delle piogge". Da metà giugno a metà luglio quasi tutti i giorni piove abbondantemente, soprattutto nell'Honshu centrale. Proprio in questa regione l'estate è terribilmente calda e afosa, un vero e proprio clima tropicale, che si conclude verso metà settembre con il ritorno delle piogge e il pericolo dei tifoni.
Diviso in due da una catena montuosa, il Giappone può contare principalmente due zone climatiche principali: una dalla parte del Pacifico e l'altra dalla parte del Mar del Giappone.
Le regioni settentrionali e occidentali interessante dal flusso delle correnti d'aria polari marittime e continentali, d'inverno, restano coperte da spesse coltri nevose. Nell'isola di Hokkaido le estati sono asciutte e le precipitazioni sono piuttosto scarse. Sulla costa occidentale, nella zona di Akita, d'estate l'aria è umida, mentre in inverno soffia un’aria polare. La costa occidentale dell'arcipelago, da Niigata a Hamada, d'inverno ha un clima freddo e umido, con precipitazioni distribuite durante tutto l'arco dell'anno.
Sulle coste nord-orientali l'inverno è fresco e relativamente asciutto. A Sud di Tokyo le temperature di gennaio non si abbassano al di sotto dei 5°C e le estati sono molto calde e umide. Qui le temperature medie annue sono superiori di una decina di gradi a quelle che si registrano nell'isola di Hokkaido.
Il Sud di Honshu e il Nord di Kyushu sono caratterizzati da clima sempre umido, con precipitazioni medie annue di 2000 mm, con punte massime nella stagione calda estiva. Le regioni circostanti il Mare Interno sono invece relativamente asciutte.